
Cambridge English Language Assessment
Vi sono esami ESOL di inglese generale, accanto a un numero crescente di esami per scopi particolari. Gli esami sono sempre più strutturati in modo da rispondere ad esigenze particolari, sia professionali che di studio, per quanto gli esami di livello avanzato di inglese generale continuino a rappresentare quelli maggiormente richiesti da aziende, università ed enti di formazione, in particolare gli esami di livello più elevato (almeno dal PET a seguire sino al CPE). Per sostenere l’esame di livello più elevato (il Certificate of Proficiency in English) è frequente la scelta di effettuare un periodo di permanenza all’estero, specie nel Regno Unito, per consolidare le proprie conoscenze linguistiche, attraverso un periodo a contatto con native speakers.
Inglese generale
Per livello crescente di competenza richiesta:
- KET (Key English Test): livello elementare (A2 nel QCER)
- PET (Preliminary English Test): livello intermedio (B1 nel QCER)
- FCE (First Certificate in English): livello intermedio superiore (B2 nel QCER)
- CAE (Certificate in Advanced English): livello avanzato (C1 nel QCER)
- CPE (Certificate of Proficiency in English): livello eccellente (C2 nel QCER)
Inglese per ragazzi in età scolare
- YLE (Cambridge Young Learners’ English Tests): esame di inglese per bambini dai 7 ai 12 anni
- KET for Schools (Key English Test per le scuole)
- PET for Schools (Preliminary English Test per le scuole)
- FCE for Schools (First Certificate in English per le scuole)
Come sono strutturati gli esami?
Ogni esame si compone di cinque prove:
- Lettura
- Scrittura
- Uso dell’Inglese
- Ascolto
- Lingua parlata
Ogni prova scritta viene inviata a Cambridge per essere corretta e valutata.
Per informazioni sui nostri esami Cambridge English Language Assessment contattaci QUI